international
contemporary art contest
concorso internazionale
d'arte contemporanea
Skip to content
  • Home
  • TWO CALLS
  • LINE
  • WALL
  • PARTICIPATE
  • JURY
  • NET
  • INFO
  • PRESS
  • FACEBOOK
  • RESTART
gratis

1

2

3

4

5_img

 

 

The dam, in its present uselessness, has become a place of tourism in payment of the disaster that has had much success in recent years in Italy. 
All is fair when it comes to remembering the dead innocent, except think about the present nor the future. 
When you come, everywhere you feel the presence of the Vajont tragedy, except in New venue of Casso. Between the artworks and the staff people there is no counting of dead or commemorative photos, but smiles, looks, voice, works. They encourage people to open their minds, to feel in the world and remind us that we are living in our time. We are not in a postcard or in a paid cemetery.

On the southern front of the New Venue of Casso a neon word is visible from afar: FREE.
This Venue is now a center for Contemporary art, where you can meet the works, artists and other people and it’s all free: the entrance, the thoughts that art provokes you, the curiosity, the desire to get back in the game. 


This writing is a critical to our increased interest in the money and the paradoxes about that. We are interest is something we do not need just because it is free.
A paradox that makes us think about generosity, about what you pay for, on what you should pay.
You do not expect this word in the midst of this valley, in a village of 21 inhabitants, as well as you would not expect a contemporary art exhibition and a group of people who work for culture and for changeing. And this is the problem! We should. It is necessary that beautiful things like this become the norm. Come to learn, to open your horizons, to try, to see… it’s free.

Neon word, green color. 
Dimensions to be agreed with the company Neonlauro and organization.

 

–

 

La diga nella sua odierna inutilità è diventata luogo a pagamento del turismo del disastro che tanto ha avuto successo negli ultimi anni in Italia.
Tutto è lecito quando si tratta di ricordare morti incolpevoli, tranne il pensare al presente né tanto meno al futuro. E’ difficile non sentire la presenza della tragedia al Vajont, ma lì nello spazio di Casso, tra le opere d’arte e le persone dello staff ci si riesce. Lì non c’è nessuna conta dei dispersi e foto commemorative, ma sorrisi, sguardi, voci, opere. Ci spingono ad aprire la mente, a sentirci nel mondo e a ricordarci che stiamo vivendo il nostro tempo nel nostro tempo. Non siamo in una cartolina né in un cimitero a pagamento.

Sulla facciata del Nuovo Spazio di casso una scritta luminosa è visibile da lontano.
C’è scritto GRATIS ed è lì dove ora c’è un centro per l’arte contemporanea, dove si possono incontrare le opere, gli artisti e altre persone. Lì è tutto gratis: l’ingresso, i pensieri che l’arte ci provoca, la curiosità, la voglia di nuovo di mettersi in gioco.

Questa scritta è una critica al nostro interesse sempre maggiore verso il denaro e al paradosso per il quale, quando qualcosa è gratis ci sembra che ne valga la pena, anche se non sappiamo cos’è, anche se non ci serve. Un paradosso che ci fa riflettere sulla gratuità, su quello che si paga, su quello che non si dovrebbe pagare.
In mezzo a questa vallata, in un paese di 21 abitanti, non ti aspetti quella scritta, come pure non ti aspetteresti una mostra di arte contemporanea e un gruppo di persone che lavorano e si impegnano per la cultura e per cambiare le cose, ed è questo il problema. Bisogna aspettarselo, bisogna che cose belle come queste diventino la normalità, che si impari, che la gente si migliori e apra i propri orizzonti, che ci provi, che venga a vedere… è gratis.

Scritta a neon, colore verde.
Dimensioni da concordare con l’azienda Neonlauro e l’organizzazione.

 

 

Condividi / ShareFacebookGoogle+Twitter
Comments Off
antonello ghezzi

bologna
Antonello Ghezzi is an artists duo, born in 2009 and based in Bologna. Their installations and performances have been presented at Moscow Biennale, Interpack Dusseldorlf, Sarajevo Winter Festival and Blik Opener Festival of Delft. In Italy they have been exhibited in Pinacoteca of Bologna, Macro (Rome), Villa Croce (Genova), Robot Festival, Museo Xkè (Turin) and other art contexts.
Antonello Ghezzi è un duo bolognese formato nel 2009. Le loro installazioni e performances sono state presentate all'estero alla Biennale di Mosca, all'Interpack di Dusseldorlf, al Sarajevo Winter Festival e al Blik Opener Festival di Delft. In Italia hanno esposto in Pinacoteca di Bologna, al Macro di Roma, Villa Croce di Genova, Robot Festival, Museo Xkè di Torino e in altre realtà artistiche.

back to restart

fondazione bevilacqua la mas...

back to wall
rewrite giorno_r
dimitri giannina
remrite/rewrite
nuovo spazio di casso_foto giacomo de donà
monica biancardi
ritratti
Riflessione estatica_Vista dal basso_rendering_Daniela Di Maro
daniela di maro
Riflessione estatica


Visions, projects, projections from Vajont

Nuovo Spazio di Casso
[...]

November 20th, casso – Visions, projects, project...

Friday, August 6th 2021, 3 – 6 PM, panel:

Dolomiti [...]

August 6th – DC at the Biennale: cogeneration of ...

Tuesday, June 15th 2021, 2 – 4 PM, webinar panel:

two calls for vajont: fase _restart.
Vajont: [...]

June 15th – Vajont: re-action, design, resilience

HOME

TWO CALLS

LINE

WALL

PARTICIPATE

JURY

NET

PRESS

FACEBOOK

Two Calls for Vajont is a double international contest of contemporary art that aims to develop a creative intellectual reflection, and with it a new cultural perspective, as well as innovative ideas, for the Vajont area. The artistic projects for the two artworks of “public art” to be made on the Vajont Dam (A Call for a Line) and on the front wall of the former elementary school of the Casso village, now New Venue of Casso (A Call for a Wall) will be gathered and published on this website. The winning projects will then be actually realized (see participate).

two calls for vajont è un doppio concorso internazionale d’arte contemporanea volto a sviluppare una riflessione intellettuale creativa, e con essa una nuova prospettiva culturale e d’idee per l’area del vajont. verranno in questo website raccolti e pubblicati i progetti artistici per due opere d’arte pubblica da realizzarsi sulla diga del vajont (a call for a line) e sulla facciata dell’ex-scuola elementare del paese di casso, ora nuovo spazio di casso (a call for a wall). I progetti vincitori dei due concorsi saranno in seguito realizzati (vedi participate).

Ministero dell'AmbienteFondazione Dolomiti Unesco Enel Fondazione Vajont Fondazione Bevilacqua La Masa MartFondazione Merz CCC Strozzina