international
contemporary art contest
concorso internazionale
d'arte contemporanea
Skip to content
  • Home
  • TWO CALLS
  • LINE
  • WALL
  • PARTICIPATE
  • JURY
  • NET
  • INFO
  • PRESS
  • FACEBOOK
  • RESTART
90° CW

01web

02web

03web

04web

05web

The Vajont Dam is a foreign element to the natural landscape in which it is swallowed, its presence is traumatic and intrusive. In the perception of those that survived to the tragedy in 1963, the dam represents the scar that never completely healed with the place, with the landscape, with the man and his survival instinct.
Especially after the disaster, the landscape has changed its natural development, it’s tight by the perceived of the unassailable horizontal limitation. Its presence imposes a limit in the perception, which is also a limit to the memory like a freeze-frame, a blocked memory. The boundary between earth and sky is paradoxically hidden and concealing from the visual boundary of the dam.
The project rotates the horizon on the surface of the dam, the line is stretched vertically along the length of the cement wall, through a sequence of single weatherproof fluorescent fittings 5 ft. long. The line lights up at nightfall, making it extremely visible from sunset to dawn, when the dam grows dark.
The marked landscape redefines its natural motion, it tracks an ideal rift on the valley, it is an overturning on the perception and on the memory, issues relating to the human cognitive processing about the re-elaboration of any event.
Jerry A. Fodor, philosopher of the language and cognitive scientist, defines the structure of the mind as functional architecture, he assumes two different workings: on one side the horizontal faculties whose ambition to legitimise the popular mentalist practice and on the other side the vertical faculties that help us to manage in the social world.
Materials: 68 single weatherproof fluorescent fittings 5 ft.
Installation: it will be necessary a suspended anchoring for installing the light fittings with wall plugs.

–

La diga del Vajont è un elemento estraneo al paesaggio naturale in cui è inglobata, la sua presenza è traumatica e invadente. Nella percezione dei sopravvissuti alla tragedia del 1963, la diga rappresenta la ferita mai sanata con il luogo, con il paesaggio, con l’uomo e il suo spirito di sopravvivenza.
Il paesaggio, soprattutto dopo il disastro, ha modificato il suo naturale andamento, serrato dalla percezione del limite orizzontale invalicabile. La sua presenza impone un limite nella percezione, che è anche limite alla memoria, la quale è bloccata in un fermo-immagine. Il confine tra terra e cielo è paradossalmente nascosto e occultato dal confine visivo della diga.
Il progetto ruota l’orizzonte sulla superficie della diga, la linea si stende verticalmente sul muro di cemento per tutta la sua lunghezza, una sequenza di plafoniere singole a LED stagne da 150 cm. La linea si illumina con il crepuscolare, rendendola profondamente visibile dal tramonto all’alba, quando la diga si oscura.
Il paesaggio segnato ridefinisce il suo movimento naturale, tracciando una spaccatura ideale sulla valle, un ribaltamento sulla percezione e sulla memoria, aspetti che hanno a che fare con i processi cognitivi dell’uomo nella rielaborazione di un qualsiasi evento.
Jerry A. Fodor, filosofo del linguaggio e scienziato cognitivo definisce in “the modularity of mind”, la struttura mentale come architettura funzionale, caratterizzabile in due differenti funzionamenti: quello orizzontale che ambisce a legittimare la prassi mentalistica popolare e quello verticale che ci aiuta a cavarcela nel mondo sociale.
Materiali: 68 plafoniere singole a LED stagne da 150 cm.
Installazione: sarà necessario un ancoraggio sospeso per l’installazione delle plafoniere con tasselli da muro.

 

 

Condividi / ShareFacebookGoogle+Twitter
Comments Off
andrea nacciarriti

milano
born in Ostra Vetere (AN), 1976. lives and works in Milan.
He attended the Advanced Course in Visual Arts at the Fondazione Antonio Ratti, Como 2005. He has attended residency programs in China, Finland, and Morocco. He won the New York Prize 2014-2015. His work is in institutional and private collections including La Maison Rouge in Paris, and La Gaia Collection in Busca (CU).
nato a Ostra Vetere (AN) nel 1976. vive e lavora a Milano.
Ha frequentato il Corso Superiore di Arti Visive alla FAR, Como 2005. Ha partecipato a programmi di residenza in Cina, Finlandia e Marocco. Ha vinto il Premio New York 2014/2015. Il suo lavoro è presente in istituzionali e private collezioni tra cui la Maison Rouge di Parigi e la Collezione La Gaia di Busca (CU).

back to restart

fondazione bevilacqua la mas...

back to line
02web
andrea nacciarriti
90° CW
tra-le-linee_7 resize
le dantec / grazioli
tra le linee
crosara2
giulio crosara
sign of shine


Visions, projects, projections from Vajont

Nuovo Spazio di Casso
[...]

November 20th, casso – Visions, projects, project...

Friday, August 6th 2021, 3 – 6 PM, panel:

Dolomiti [...]

August 6th – DC at the Biennale: cogeneration of ...

Tuesday, June 15th 2021, 2 – 4 PM, webinar panel:

two calls for vajont: fase _restart.
Vajont: [...]

June 15th – Vajont: re-action, design, resilience

HOME

TWO CALLS

LINE

WALL

PARTICIPATE

JURY

NET

PRESS

FACEBOOK

Two Calls for Vajont is a double international contest of contemporary art that aims to develop a creative intellectual reflection, and with it a new cultural perspective, as well as innovative ideas, for the Vajont area. The artistic projects for the two artworks of “public art” to be made on the Vajont Dam (A Call for a Line) and on the front wall of the former elementary school of the Casso village, now New Venue of Casso (A Call for a Wall) will be gathered and published on this website. The winning projects will then be actually realized (see participate).

two calls for vajont è un doppio concorso internazionale d’arte contemporanea volto a sviluppare una riflessione intellettuale creativa, e con essa una nuova prospettiva culturale e d’idee per l’area del vajont. verranno in questo website raccolti e pubblicati i progetti artistici per due opere d’arte pubblica da realizzarsi sulla diga del vajont (a call for a line) e sulla facciata dell’ex-scuola elementare del paese di casso, ora nuovo spazio di casso (a call for a wall). I progetti vincitori dei due concorsi saranno in seguito realizzati (vedi participate).

Ministero dell'AmbienteFondazione Dolomiti Unesco Enel Fondazione Vajont Fondazione Bevilacqua La Masa MartFondazione Merz CCC Strozzina