international
contemporary art contest
concorso internazionale
d'arte contemporanea
Skip to content
  • Home
  • TWO CALLS
  • LINE
  • WALL
  • PARTICIPATE
  • JURY
  • NET
  • INFO
  • PRESS
  • FACEBOOK
  • RESTART
  • the vajont area/twocalls - photo giacomo de donà
  • the vajont dam/line - photo giacomo de donà
  • nuovo spazio di casso/wall - photo giacomo de donà

a call for a wall: about

twocalls involves two individual contests, with two different planning sites. the front wall of the nuovo spazio di casso is the working site of a call for a wall.
the nuovo spazio di casso (new venue of casso, in English) was, in 1963, the village’s elementary school. the building is situated directly in front of the mount toc, from which the enormous landslide that was the cause of the tragedy fell down. the flood wave caused by the landslide reached and hit the building, taking away its roof. it remained closed down for fifty years. the external fronts, restored, still bear the signs of that hit. nowadays, the former school has been reopened, and had become the headquarters of dolomiti contemporanee.
with
twocalls, the southern front, that faces the toc, has morphed from symbol of death into an artistic construction site. the artwork that will be placed on the front wall will be made with neon lights. new shapes, and words, come.

________________________________________


twocalls
prevede due singoli concorsi, con due differenti siti di progetto. la facciata sud del nuovo spazio di casso è il sito-cantiere di a call for a wall.
il nuovo spazio di casso era, nel 1963, la scuola elementare del paese. l’edificio di trova esattamente di fronte al monte toc, dal quale si staccò l’enorme frana che provocò la tragedia. l’onda di piena causata dalla frana giunse fin qui, e investì l’edifico, scoperchiandolo. esso è stato chiuso per 50 anni. le facciate esterne, restaurate, portano ancora i segni di quell’urto. oggi la scuola è stata riaperta, ed è divenuta la sede di dolomiti contemporanee.
con twocalls, la facciata sud, che guarda il toc, si trasforma da simbolo della morte in cantiere artistico. l’opera che verrà posta in facciata sarà realizzata con il neon. nuove forme, e parole, vengono.

 

A call for a wall. Contest concerning the southern front of the Nuovo Spazio di Casso
The Contest a call for a wall will concern the southern front of the Nuovo Spazio di Casso (New Venue of Casso, in English).
This wall constitutes in itself the planning space and theme. It physically represents a fundamental relationship: the one between past and present; between what has been yesterday and what is proposed and planned today.
The Nuovo Spazio di Casso is situated in an exceptional position. Only from this spot, in fact, and particularly from the narrow square opposite the southern front of the former school’s building, and from the cantilever footbridge placed on the upper level, it is possible to fully comprehend the Vajont Tragedy, to have a full picture of its actual extent.
The Nuovo Spazio stands exactly in front of the scar left by the huge landslide that, in 1963, detached from Mount Toc, causing the Disaster, less than 1.000 meters away as the crow flies from that enormous sign, whose length is of almost two kilometres.
The front itself bears to this day the marks of the happening: the 200 meters tall wave caused by the landslide reached Casso, and hit the building that, at the time, housed the elementary school, damaging it heavily.
The building was reopened by Dolomiti Contemporanee in September 2012, becoming the Nuovo Spazio di Casso, and thus going back to the carrying out of a public function, after half a century of disuse.
The southern front of the Spazio di Casso, now active in this territory as an artistic and cultural engine, is therefore the exact point where the tragic history of these locations comes in contact with a new ability to plan, which proposes a new model of cultural openness. Through this model, that finds expression in the Contest, the contemporary person asserts the meaning and the worth of his own presence here.
This wall, that faces the Toc is thus a passage, a border, a bilicum.
It was decided to intervene precisely over it, by virtue of its exemplary nature of limit, of diaphragm of meaning, proposing an artistic intervention of an installative nature.
The artists who will adhere to a call for a wall will have to propose a project for an artwork to be placed on the Nuovo Spazio di Casso’s front wall.
The artwork will be realised with light technology, thanks to the collaboration of Neonlauro, a partner of the project. The artwork will have a temporary nature and will remain installed on the front of the Nuovo Spazio for a six/twelve months period.
The artwork can constitute of a word, a sentence, an expression, a shape, an object.
Generally speaking, the artworks that will be able to relate to the context linked with the Vajont in a non-rhetoric, non-blindly commemorative way, and that will be able to provide an innovative spark, will be considered with more favour.
Moreover, the artists aren’t obliged to refer directly to the Vajont’s history.
It will be possible to unravel, through artistic projects, other elements of this territorial setting, linked for example to the natural environment or to various aspects of the sociality and the local culture, going into their compositions and in the general reflection about the identity of this territory.

A call for a wall. Technical Specifications for the realisation of the projects
Some pictures of the southern façade of the Nuovo Spazio di Casso are available and downloadable from the column on the right (wall_images).
Neonlauro is an Italian company that has been producing neon technology ever since 1956, and that is very active in the contemporary art field.
Neonlauro, as the main-partner of Twocalls, will provide the necessary technology to realize the artwork. Information on this, too, is downloadable from the column on the right (wall_technic).
Furthermore, in the context of the Contest, Neonlauro will organize, in together with Dolomiti Contemporanee, a cognitive seminary on the application of neon technology at the company’s headquarters (San Vendemiano, TV). The date of the seminar will be promptly announced in the news section of this website. The artists interested in participating to the seminar may report their intention to participate from now, by writing to our staff at info@twocalls.net.

________________________________________


A call for a wall. Concorso sulla facciata sud del Nuovo Spazio di Casso
Il Concorso a call for a wall si svolge sulla facciata esterna posta a sud del Nuovo Spazio di Casso.
Questo muro costituisce in sé lo spazio e il tema di progetto. Esso rappresenta fisicamente un rapporto fondamentale: tra passato e presente; tra ciò che è stato ieri e ciò che si propone e progetta oggi.
Il Nuovo Spazio di Casso è collocato in una posizione eccezionale. Solo da questo punto infatti, ed in particolare dallo stretto piazzale antistante la facciata sud dell’edificio dell’ex scuola e dalla passerella a sbalzo collocata al livello superiore, è possibile comprendere pienamente la Tragedia del Vajont, visualizzando l’entità dell’evento.
Lo Spazio si trova esattamente di fronte alla cicatrice lasciata dall’enorme frana che nel 1963 si staccò dal Monte Toc, provocando il disastro, a meno di 1.000 metri, in linea d’aria, da quel segno immane, lungo quasi due chilometri.
La facciata stessa porta ancora oggi i segni dell’evento: l’onda d’acqua provocata dalla frana, alta 200 metri, raggiunse Casso e investì l’edificio, che ospitava allora la scuola elementare, danneggiandolo pesantemente.
Nel 2012, dopo mezzo secolo, esso è stato riaperto da Dolomiti Contemporanee, divenendo il Nuovo Spazio Espositivo di Casso, e tornando così a svolgere una funzione pubblica.
La facciata sud dello Spazio di Casso, ora attivo nell’area del Vajont come motore artistico-culturale, è dunque il punto esatto in cui la storia tragica di questi luoghi viene a contatto con una progettualità nuova, che propone un modello d’apertura culturale. Attraverso tale modello, che si esplica nel Concorso, l’uomo contemporaneo afferma il significato ed il valore della propria presenza qui.
Questo muro, che fronteggia il Toc, è dunque un passaggio, un confine, un bilicum.
Proprio su di esso, in virtù di questo carattere esemplare di limine, di diaframma di senso, si è deciso di intervenire, proponendo un intervento artistico a carattere installativo.
Gli artisti che parteciperanno a a call for a wall, dovranno proporre il progetto per un’opera da collocare sulla facciata.
L’opera sarà realizzata con tecnologia luminosa, grazie alla collaborazione del partner Neonlauro. essa avrà carattere temporaneo e rimarrà in opera sulla facciata per un periodo di sei/dodici mesi.
L’opera potrà essere costituita da una parola, una frase, un’espressione, una forma, un oggetto.
In generale, saranno considerate con maggior favore quelle opere che sapranno relazionarsi al contesto legato al Vajont in modo non retorico e pedissequamente commemorativo, e che si dimostreranno capaci di fornire uno spunto rinnovativo.
L’artista non è peraltro tenuto a riferirsi in modo diretto alla storia del Vajont.
Altri elementi di questo àmbito territoriale, legati ad esempio all’ambiente naturale o ad aspetti della socialità e della cultura locale, potranno essere svolti attraverso i progetti artistici, entrando nelle loro composizione e nelle riflessione generale sull’identità di questo territorio.


A call for a wall. Specifiche tecniche per la realizzazione dei progetti
Alcune immagini fotografiche e disegni tecnici quotati relativi alla facciata sud dello Spazio di Casso sono disponibili e scaricabili nella spalla di destra (wall_images).
Neonlauro è un’azienda italiana che sin dal 1956 produce tecnologia neon ed è molto attiva nell’arte contemporanea.
Neonlauro, quale main-partner di Twocalls, mette a disposizione la tecnologia per la realizzazione dell’opera la cui scheda tecnica anch’essa scaricabile nella spalla di destra (wall_technic).
Oltre a ciò, nell’ambito del Concorso, Neonlauro realizza, in collaborazione con Dolomiti Contemporanee, un seminario conoscitivo sull’applicazione tecnologica del neon presso l’azienda (San Vendemiano, TV). La data del seminario sarà notificata nella sezione NEWS di questo website. Gli artisti interessati al seminario possono rendere nota da ora la loro intenzione a parteciparvi scrivendo al nostro staff all’indirizzo info@twocalls.net.

 

[Show as slideshow]
nuovo spazio di casso, 2014 - photo giacomo de donà
nuovo spazio di casso, spalto di fronte al monte toc /platform in front of mount toc, 2014 - photo dc
nuovo spazio di casso, 2014 - photo giacomo de donà
nuovo spazio di casso, 2014 - photo giacomo de donà
nuovo spazio di casso, 2014 - photo sabrina pasquali
nuovo spazio di casso, 2014 - photo giacomo de donà

 

 

 

 

Condividi / ShareFacebookGoogle+Twitter
WALL




a call for a wall: about

a call for a wall. contest concerning the southern front of the new venue of casso

a call for a wall. technical specifications for the realisation of the projects

a call for a wall. concorso sulla facciata sud del nuovo spazio di casso

a call for a wall. specifiche tecniche per la realizzazione dei progetti



wall_tecnic_eng
wall_technic_ita

wall_images



02web
andrea nacciarriti
90° CW
tra-le-linee_7 resize
le dantec / grazioli
tra le linee
crosara2
giulio crosara
sign of shine
Tessarollo_3
silvano tessarollo
I
don't know where when how
waterwall1
luigi ferretti
waterwall
rendering_1
petripaselli
linee di sedimentazione
1r_tav 1 concept
milocco/ragona/di loreto
the new neume
04_high
pavarin / mansutti
balloons
vajont_00
serena marzari
window
4manuelurrazzaline resize
manuel urrazza
Bridge over troubled waters
1_r
dimitri giannina
2linee
natura convessa 1 resize
lcg-spa
natura convessa
chromo_parentesi chiusa 01_r
chromo
parentesi chiusa
03
michele bazzana
ricet
faber2 resize
marina menti
faber
3 resize
rossa / bonadiman
above the line
filippo corazza_line
filippo corazza
qui vive
1.view daytime
zanotto / piantoni
the breath of the heart wall
virigina zanetti
virginia zanetti
come quando sorge il sole
1 TUTTI I MIEI NOMI - ALL MY NAMES resize
tiziana pers
all my names/tutti i miei nomi
02 LINE_Sanson
flavio favelli
gelati sanson
A12_linea_05 resize
a12
Gli alberi camminavano
07 web resize
marta allegri
orti in vaso
Materia_riflessiva02
rosa / ricci
materia riflessiva
4tc_Sfumature_Moradavaga_drawing_proportion 578x315 px
moradavaga
sfumature
zanella3
alex zanella
l'acqua e lo spazio misurano il tempo
simone cametti project
simone cametti
Richiesta dismissione operativa dell’impianto
sandra hauser_a call for a line
sandra hauser
reprogramming disneyland
the slightly different tour
immagine_7_tc
giorgio cazzulani
esercizio di lettura
Twocalls_LINE_Cozzarini_Tutta_04
cozzarini / tutta
invisible cinema
modellino scala 1_500 (6)_tc
abbamondi / ciannella
life
Vegetable Wall  6
simoncini / tangi
Plantwall
bielece 006 resize
costarocosa
bielece
Freti-Vajont-line3 resize
nicoletta freti
vajont da colorare
marco andrighetto
Il segreto di Mandrake
8 DELENDA4_low
stefano cagol
Delenda Vajont
picture 2
nan / moras
voce
tra1
clara luiselli
Tra (Between)
5-Prototipi
silvia vendramel
Misura
01
stefano ravani
e quindi uscimmo a riveder le stelle
Panzarini_03_578x315
emmanuele panzarini
time line
M-V image1
Alessandro Dal Pont
M-V
Tavola4_Uomo Narrante_low
giulio rossi
dispositivo per piccole favole
01piccola
Luca Chiesura
Rimendo
project_cover
carlo alberto andreasi
the ghost line
Pierluigi Slis, Point 2 - twocalls - line
Pierluigi Slis
Point
twocalls_line_view_I
Alexandros Papathanasiou
I AM NEVER WHERE I WANT TO BE
antonello ghezzi - line
Antonello Ghezzi
senza titolo


rewrite giorno_r
dimitri giannina
remrite/rewrite
nuovo spazio di casso_foto giacomo de donà
monica biancardi
ritratti
Riflessione estatica_Vista dal basso_rendering_Daniela Di Maro
daniela di maro
Riflessione estatica
Frontale 7x2 m
simone cametti
vajont
wall_2
petripaselli
senza titolo
impronte_r
giovanna repetto
impronte
coloramodello
colora
enrosadira
Wall 3
susanna bonetti
No Vacancy
A12_wall_03
a12
Nuova Casa di Casso
souvenir3 resize
matteo attruia
souvenir
circolare02
marina menti
circolare
isabella pers img 2 resize
isabella pers
da un punto qualsiasi
3 - the wind
maya zignone
the wind
05_tc
katarina tomić
Belvedere
2
kindergarten
(turn) on
D
giorgio pirolo
il tetto fantasma
ambrosino5
antonio ambrosino
Con la testa tra le nuvole
ma con i piedi nella
5_low
studio emfa
riflessione di sguardi
missing letters_1
alessandro dal pont
missing letters
fig_4
devecchi iera paulon
PLAY
>
Tav 4 ( Immagine di presentazione)
matteo mizzaro
La luce dei fatti
06_HereNow_578x315
dario imbò
here now
wall_1aDay
corrado zeni
shoots and roots
michael rotondi, cascias_1
michael rotondi
cascias
space-loved-1-bianco-578x630
max uberti
Loved Space
SHAFT1-578x315
pierluigi slis
Shaft
3
antonello ghezzi
gratis


Visions, projects, projections from Vajont

Nuovo Spazio di Casso
[...]

November 20th, casso – Visions, projects, project...

Friday, August 6th 2021, 3 – 6 PM, panel:

Dolomiti [...]

August 6th – DC at the Biennale: cogeneration of ...

Tuesday, June 15th 2021, 2 – 4 PM, webinar panel:

two calls for vajont: fase _restart.
Vajont: [...]

June 15th – Vajont: re-action, design, resilience

HOME

TWO CALLS

LINE

WALL

PARTICIPATE

JURY

NET

PRESS

FACEBOOK

Two Calls for Vajont is a double international contest of contemporary art that aims to develop a creative intellectual reflection, and with it a new cultural perspective, as well as innovative ideas, for the Vajont area. The artistic projects for the two artworks of “public art” to be made on the Vajont Dam (A Call for a Line) and on the front wall of the former elementary school of the Casso village, now New Venue of Casso (A Call for a Wall) will be gathered and published on this website. The winning projects will then be actually realized (see participate).

two calls for vajont è un doppio concorso internazionale d’arte contemporanea volto a sviluppare una riflessione intellettuale creativa, e con essa una nuova prospettiva culturale e d’idee per l’area del vajont. verranno in questo website raccolti e pubblicati i progetti artistici per due opere d’arte pubblica da realizzarsi sulla diga del vajont (a call for a line) e sulla facciata dell’ex-scuola elementare del paese di casso, ora nuovo spazio di casso (a call for a wall). I progetti vincitori dei due concorsi saranno in seguito realizzati (vedi participate).

Ministero dell'AmbienteFondazione Dolomiti Unesco Enel Fondazione Vajont Fondazione Bevilacqua La Masa MartFondazione Merz CCC Strozzina